Presentazione

Data

dal 1 Settembre 2023 al 31 Agosto 2024

Descrizione del progetto
  • lettera c) Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell’arte e nella storia dell’arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori;

Per approfondire visita questa pagina relativa ai progetti di educazione musicale

Obiettivi

Nel campo della formazione musicale l’insegnamento strumentale persegue un insieme di obiettivi generali all’interno dei quali si individua l’acquisizione di alcuni traguardi essenziali, quali:

  • Il dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale con consapevolezza interpretativa;
  • la capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali sonori;
  • l’acquisizione di abilità alla lettura ritmica e intonata e di conoscenza di base della teoria musicale;
  • un primo livello di capacità performative con tutto ciò che ne consegue in ordine alle possibilità di controllo del proprio stato emotivo finalizzato alla maturazione della comunicazione.
Partecipanti

Gli studenti in uscita dalle classi V settore primaria, previo colloquio attitudinale, saranno destinatari dello studio dello strumento musicale a partire dal primo anno della scuola secondaria di I grado.

In collaborazione con

docenti di strumento musicale e associazioni di settore