Piano di formazione del personale

Il piano di formazione deliberato dal Collegio dei Docenti si rivolge prioritariamente a:

  • docenti neo assunti (con impegno di far crescere l’attenzione ai processi interni di accoglienza e prima professionalizzazione;
  • tutor dei docenti neo assunti;
  • docenti impegnati nello sviluppo di processi di digitalizzazione e innovazione metodologica (nel quadro delle azioni definite dal PNSD);
  • CDC, team docenti, personale coinvolto nel processo di inclusione e integrazione previsto dal PAI d’istituto;
  • docenti impegnati in innovazioni curricolari ed organizzative, prefigurate dall’istituto anche relativamente alle innovazioni introdotte dalla legge 107/2015;
  • figure sensibili dello staff di sistema impegnate a vari livelli di responsabilità sui temi della sicurezza, prevenzione, primo soccorso etc. anche per far fronte agli obblighi di formazione di cui al D.lvo 81/08.

Il personale parteciperà alle azioni formative nell’ambito del PTOF, anche in una logica di sviluppo pluriennale ed in
coerenza con la normativa di riferimento in una o più modalità qui riportate:
• autoformazione e/o autoaggiornamento
• informazione per disseminazione
• formazione on line
• formazione in presenza
• formazione in FAD
• formazione promossa dalla scuola polo per la formazione di Rete Ambito n. 13 – Città di Messina. In particolare quest’ultima, in sinergia con l’USR Sicilia – Ufficio VIII di Messina, si occupa della formazione dei docenti neo assunti in anno di prova, per i quali è previsto il TFA.

Per conoscere le caratteristiche del Tirocinio rivolto ai docenti neoassunti, visita questa pagina .

Sebbene il Piano riguardi principalmente la formazione del personale docente, esso coinvolge tutta la comunità scolastica.

Personale docente

In coerenza con le priorità del Rapporto di Autovalutazione dell’Istituto, in strategica connessione con gli obiettivi di miglioramento e nel rispetto, in termini di obbligatorietà, sia dell’art.1 comma 124 della Legge 107/2015 sia dell’art.64 del CCNL Comparto Scuola, il suddetto Piano organizza i seguenti Percorsi Formativi (articolati in Unità, che ne indicano destinatari, contenuti, durata, risultati attesi):

 PERCORSI FORMATIVI LINEE STRATEGICHE

Competenze di sistema

 

 

Autonomia didattica e organizzativa

  • Caratterizzare la scuola come comunità professionale impegnata nella progettazione partecipata, gestione, arricchimento con progetti correlati con le competenze cross-curricolari, flessibilità organizzativa e valutazione della propria offerta formativa, anche attraverso la formazione di figure con particolari funzioni e la promozione di forme di leadership educative.
  • Sostenere lo sviluppo di una cultura dell’autonomia per favorire le azioni di rete, i partenariati, la governance territoriale dell’offerta formativa.

Valutazione e Miglioramento dei processi e degli esiti

 

  • Sviluppare competenze tecnico-informatiche relative al programma excel al fine di rafforzare la capacità della scuola di analisi e registrazione di dati.
  • Sviluppare sistemi e strumenti di controllo, di gestione, di documentazione e monitoraggio dei processi e degli esiti anche a distanza, con la costruzione e fruizione di un database.
  • Rafforzare la capacità di analizzare i dati valutativi di sistema, mettere a punto il piano di miglioramento e controllare gli esiti.
  • Sviluppare sistemi e strumenti di controllo di gestione, per monitorare i processi organizzativi e didattici.

Didattica per competenze e innovazione metodologica

  • Rafforzare le competenze di base attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche innovative.
  • Promuovere la ricerca didattica, sia di carattere disciplinare, sia nelle sue connessioni interdisciplinari, favorendo la correlazione tra attività curricolari e situazioni di realtà.
  • Promuovere la diffusione di strumenti idonei all’osservazione, documentazione, valutazione e certificazione delle competenze.
  • Promuovere la pratica dell’osservazione reciproca in classe (peer observation).

Competenze per il 21° secolo

 

Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento

  • Promuovere il legame tra innovazione didattica e metodologica e tecnologie digitali, tra attività didattica e PNSD.
  • Rafforzare cultura e competenze digitali del personale scolastico, con riferimento a tutte le dimensioni delle competenze digitali, verticalmente e trasversalmente al curricolo.
  • Rafforzare il rapporto tra competenze didattiche e nuovi ambienti per l’apprendimento, fisici e digitali.
  • Stimolare la produzione di Risorse Educative Aperte (OER) nell’ottica di una cultura della collaborazione e della condivisione.

Lingue straniere

 

  • Rafforzare il livello medio di padronanza della lingua inglese.
  • Offrire percorsi che combinino diverse modalità formative, quali ad es. tecniche innovative, attivazione di contatti a distanza con scuole di altri Paesi, misurazione e valutazione delle competenze linguistiche, corsi in presenza e online, stage all’estero, etc.
  • Promuovere percorsi di formazione metodologica per il CLIL

Competenze per una scuola inclusiva

 

 

 

 

Inclusione e disabilità

  • Promuovere la ricerca sulle didattiche inclusive, anche di carattere disciplinare e nelle sue connessioni interdisciplinari, per produrre risorse didattiche per gli insegnanti, in collaborazione con università, centri di ricerca e associazioni.
  • Promuovere la progettazione di ambienti inclusivi e approfondire l’uso di tecnologie digitali come strumenti compensativi.
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile
  • Promuovere la centralità dello studente e della persona con i suoi bisogni e le sue aspettative, attivando percorsi di formazione a partire da bisogni concreti e dalla realtà quotidiana.
  • Favorire l’integrazione tra attività curricolari ed extracurricolari con l’obiettivo di lotta alla dispersione scolastica e al disagio giovanile, promuovendo iniziative di forte valenza socializzante (ad es .il teatro, le arti figurative, la musica, il canto, le attività sportive) al fine di potenziare il senso di appartenenza alla scuola, di favorire un’interazione sistematica ed una  corresponsabilità educativa fra scuola e famiglia.
Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale
  • Rafforzare le competenze culturali, linguistiche e comunicative dei docenti per favorire programmi di plurilinguismo, di dialogo interculturale e inter-religioso, di cittadinanza attiva e globale.

Personale ATA

titolo Aggiornamento normativa vigente Valutazione dei processi e degli esiti organizzativi, gestionali, amministrativi Acquisizione di competenze informatiche formazione sulla sicurezza: emergenze formazione sulla sicurezza: rischi e prevenzione
descrizione i contratti, le procedure contabili, i controlli la collaborazione nell’attuazione dei processi di innovazione dell’istituzione scolastica il supporto tecnico all’attività didattica per la propria area di competenza la partecipazione alla gestione delle emergenze e del primo soccorso la rilevazione dei rischi e delle condizioni igienico ambientali
destinatari DSGA p. amministrativo p. amministrativo p. collaboratore scolastico p. collaboratore scolastico
modalità
  • attività in presenza
  • formazione on line
  • attività in presenza
  • attività in presenza
  • attività in presenza
  • attività in presenza