Il piacere di leggere

PRIORITÀ CUI SI RIFERISCE. Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano.

TRAGUARDO DI RISULTATO. Leggere, comprendere e interpretare testi classici e moderni. Elaborare e comunicare le proprie opinioni su tematiche riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usare il dialogo come strumento comunicativo e di grande valore civile.

OBIETTIVO DI PROCESSO. Promuovere la comunicazione nella madrelingua, lingua veicolare. Esplorare le proposte letterarie fornite a livello locale e nazionale.

SITUAZIONE SU CUI SI INTERVIENE. Disaffezione al piacere di leggere. Familiarità con lo strumento cartaceo.

ATTIVITÀ PREVISTE.  Continuità scuola dell’infanzia- scuola primaria e quest’ultima con la scuola secondaria di 1° grado attraverso lettura di libri condivisi, proposti da mediatori culturali locali e/o disponibili nella biblioteca di istituto. Incontri con l’autore.