Cos'è

LE IDEE DI AVANGUARDIE EDUCATIVE: LE NOSTRE AULE LABORATORIO DISCIPLINARI

Le classi del settore di scuola secondaria di primo grado sono ubicate nel plesso succursale. L’insegnamento/apprendimento è organizzati sul modello INDIREAVANGUARDIE EDUCATIVE delle AULE LABORATORIO DISCIPLINARI.  La configurazione tradizionale delle aule secondo la quale a ogni classe è attribuito uno spazio aula in cui gli studenti vivono la maggior parte del tempo scuola mentre i docenti girano da una classe all’altra, viene scompaginata per lasciare il posto ad aule laboratorio disciplinari. Le aule sono assegnate in funzione delle discipline che vi si insegneranno per cui possono essere riprogettate e allestite con un setting funzionale alle specificità della disciplina stessa. Il docente non ha più a disposizione un ambiente indifferenziato da condividere con i colleghi di altre materie, ma può adeguarlo a una didattica attiva di tipo laboratoriale, predisponendo arredi, materiali, libri, strumentazioni, device, software, ecc. La specializzazione del setting d’aula comporta quindi l’assegnazione dell’aula laboratorio al docente e non più alla classe: il docente resta in aula mentre gli studenti ruotano tra un’aula e l’altra, a seconda della disciplina. I setting d’aula sono stati realizzati con i fondi PNRR MISSIONE 4 – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle Università – Investimento 3.2: Scuola 4.0.

L’INDIRIZZO MUSICALE

A partire dall’a.s. 2023/2024, la nostra scuola consente agli studenti di studiare un strumento musical, a scelta tra quelli autorizzati dal competente Ufficio  scolastico Territoriale. Le tre ore di lezioni settimanali vanno a sommarsi al curricolo ordinario, con le modalità organizzative concordate con le famiglie  dagli stessi docenti di strumento. Potrà essere utile visitare QUESTA PAGINA contenente tutte le informazioni in merito alle caratteristiche del percorso di studi ed alla sua realizzazione nel triennio.

A cosa serve

Con il superamento degli Esami di Stato del I ciclo, lo studente può accedere al successivo percorso di studi di istruzione superiore di II grado, previsto dal nostro ordinamento, al fine di realizzare l'obbligo scolastico e l'obbligo formativo.

Come si accede

Le iscrizioni alle prime classi sono regolate dalle OO.MM. Per approfondire le modalità di iscrizione, visita QUESTA PAGINA

Servizio online

I servizi on line sono consultabili nella pagina dedicata alle famiglie. 

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Olimpia, San Licandro, 98168 Messina

  • CAP

    98168

Programma di studio

  • Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

la nostra scuola ha perfezionato, negli anni, il proprio CURRICOLO DI STUDIO  in coerenza con le Indicazioni Nazionali. Visita QUESTA PAGINA per maggiori informazioni sulla nostra Offerta Formativa, che si articola in progetti interdisciplinari chiamati STAR BENE A SCUOLA.

Orario delle classi

Il tempo scuola è articolato su 30 ore settimanali (33 per gli studenti che frequentano l'indirizzo musicale). Può essere utile CONSULTARE QUI SOTTO le fasce orarie in uso nella scuola.

Il monte ore del Tempo Normale per la scuola secondaria di I grado T.N. è così costituito:
a) Monte ore annuale su 30 h sett. = 990
b) Monte ore annuale 990 x ¾ = 742 ore di frequenza - ore assenza massime = 247 ore
a1) Monte ore annuale su 33 h sett. (strumento musicale) = 1089
b1) Monte ore annuale 1089 x ¾ = 817 ore di frequenza - ore assenza massime = 272 ore

Per gli studenti che non si avvalgono dell’ora di religione e non svolgono l’ora alternativa, si applica la percentuale su un monte ore annuale ridotto di 33 ore.
Le motivate e straordinarie deroghe del 10% al limite dei ¾ di frequenza del monte ore annuale (pari a 25 ore T.N.) sono:
• gravi motivi di salute adeguatamente documentati con certificato medico attestanti la lungo - degenza;
• terapie e/o cure programmate;
• gravi ragioni di famiglia debitamente motivate (ad es. lutto di parente, trasferimento famiglia, etc.);
• donazioni di sangue;
• partecipazione ad attività sportive ed agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I;
• ingressi posticipati e uscite anticipate per motivi di trasporto autorizzati dall’Istituto (non i singoli ingressi posticipati o uscite anticipate).

Libri di testo

i Dipartimenti adottano gli stessi libri di testo per classi parallele. Ne consegue che tutte le classi prime (o le seconde, o le terze) utilizzano gli stessi materiali per rendere più omogenea la qualità dell'insegnamento, in coerenza con le Indicazioni Nazionali per il Curricolo, e per consentire la trasversalità degli apprendimenti previsti dal Curricolo Verticale di Istituto.

Consigli di classe

PTOF 2022-2025

Piano Triennale dell'Offerta Formativa triennio 2022/2025

Ulteriori informazioni

Per conoscere l'annuale assegnazione dei docenti alle classi, ti sarà utile consultare QUESTA PAGINA

Contatti

  • Telefono: 090 40868
  • Email: meic86500v@istruzione.it